Le Forme del Diamante

Le Forme del Diamante

Il diamante, con la sua bellezza intrinseca e la sua durezza ineguagliabile, è un simbolo di eleganza e raffinatezza. Tuttavia, ciò che rende il diamante ancora più affascinante è la sua varietà di forme, ognuna con la sua unicità e caratteristiche distintive.

Tra le forme del diamante più e iconiche e richieste troviamo:

Taglio Brillante

Il taglio Brillante rotondo è stato introdotto nel 1919 da Marcel Tolkowsky, un matematico e ingegnere belga, che ha sviluppato una formula matematica per massimizzare la rifrazione della luce donando maggiore brillantezza al diamante. Questo taglio rivoluzionario ha reso il diamante più desiderabile e prezioso.

Negli anni successivi, il taglio Brillante rotondo è diventato il più richiesto, sia per gli anelli di fidanzamento che per altri gioielli. La sua popolarità è stata alimentata da celebrità, personaggi storici e icone di stile che hanno indossato diamanti taglio Brillante contribuendo alla sua fama e al suo prestigio

Il taglio Brillante è caratterizzato da una forma circolare con 58 facce disposte in una serie di corone superiori e un pavimento inferiore. La proporzione e la simmetria delle facce sono fondamentali per ottenere la massima luminosità e bellezza; esse infatti agiscono come piccoli specchi, riflettendo la luce da una faccia all'altra e creando così un effetto di straordinaria brillantezza.

Esistono standard di proporzioni ottimali per il taglio Brillante che aiutano a garantire la massima brillantezza e bellezza. Ad esempio, la profondità e il diametro del diamante, così come l'angolo di inclinazione delle facce, possono influenzare significativamente l'aspetto complessivo del diamante. Un taglio ben eseguito avrà proporzioni che permettono alla luce di passare attraverso il diamante in modo efficace, creando così un'esplosione di luce.

Quando si seleziona un diamante con taglio Brillante, è importante considerare la qualità del taglio insieme alla chiarezza, al colore e alla caratura del diamante. Un taglio ben eseguito può aumentare notevolmente il valore e l'appeal visivo del diamante. Esaminare il diamante sotto diverse fonti di luce e da diverse angolazioni può aiutare a valutare la sua brillantezza.

Taglio Princess

Il taglio Princess è stato introdotto per la prima volta negli anni '60 e ha guadagnato rapidamente popolarità grazie alla sua forma quadrata o rettangolare con angoli vivi, che lo rende una scelta moderna e sofisticata per gli anelli di fidanzamento e altri gioielli rendendolo uno dei tagli di diamante più richiesti e diffusi.

Nel diamante Princess le faccette sono disposte in modo da massimizzare la brillantezza e il fuoco del diamante e devono essere tagliate con grande cura per garantire una simmetria perfetta e una distribuzione uniforme della luce. Inoltre il taglio deve essere realizzato in modo che le facce di incontrino con angoli precisi. Il Princess è molto richiesto per gli anelli di fidanzamento e offre un aspetto contemporaneo e moderno.

Taglio Smeraldo

Il taglio Smeraldo è comunemente associato agli Smeraldi, pietre preziose di colore verde appartenenti alla famiglia dei berilli,ed è caratterizzato da una forma rettangolare con angoli retti, una tavola piatta e una serie di facce parallele disposte a gradini lungo le sue superfici laterali. Questo taglio mette in risalto la chiarezza e la purezza del diamante, creando un effetto di luce brillante.

La sua forma rettangolare con angoli vivi e la sua tavola relativamente ampia, permette di guardare all'interno del diamante e di apprezzare la sua purezza e trasparenza.

A differenza del taglio Brillante o Princess, il taglio Smeraldo si concentra meno sulla brillantezza e più sulla purezza e luminosità. Le facce lunghe e parallele del taglio Smeraldo riflettono la luce in modo diverso, creando un effetto più "a specchio" rispetto a un effetto "a fuoco" come nei tagli brillanti. Questo significa che l'aspetto del taglio Smeraldo offre meno scintillazione ma più eleganza.

Questo taglio richiede una precisione estrema per garantire una simmetria perfetta e una distribuzione uniforme della luce. Inoltre, la tavola piatta del diamante deve essere levigata con precisione per mostrare la chiarezza e la purezza del diamante.

Quando si seleziona un diamante tagliato Smeraldo, è importante valutare la qualità del taglio insieme alla chiarezza, al colore e alla caratura del diamante. La chiarezza è particolarmente importante in un taglio smeraldo, poiché le facce lunghe e parallele possono mettere in evidenza le inclusioni interne.

Taglio Asscher

Il taglio Asscher, anche conosciuto come taglio Quadrato a Gradini, è stato inventato dai fratelli Asscher nei primi anni del XX secolo. Simile al taglio Smeraldo, ma con una forma squadrata, questa forma è nota per i suoi angoli retti, la tavola piatta e una serie di faccette a gradini, che creano una sorta di effetto a "specchio" all'interno del diamante.

Il taglio Asscher può avere anche una forma rettangolare con angoli arrotondati. Pur condividendo somiglianze con il taglio Smeraldo, l' Asscher ha una brillantezza leggermente diversa. Le facce del taglio Asscher riflettono la luce in modo più intenso rispetto al taglio Smeraldo, creando un'atmosfera di eleganza e raffinatezza.

Il taglio Asscher è considerato una scelta classica e sofisticata per i diamanti, si adatta bene a design minimalisti e vintage, ma può anche aggiungere un tocco di eleganza a creazioni più moderne. Come per altri tagli di diamanti di alta qualità, l'Asscher richiede una precisione estrema per ottenere un aspetto ottimale. Il taglio delle facce deve essere calibrato con grande cura per garantire una simmetria perfetta e una distribuzione uniforme della luce.

Taglio Marquise

La sua origine risale al XVIII secolo, quando fu creato su richiesta del Re Luigi XV di Francia, che desiderava un diamante che rappresentasse il sorriso della sua amante, la Marchesa de Pompadour. Anche se questa storia è più leggenda che realtà, ha contribuito a consolidare il taglio Marquise come simbolo di grazia e bellezza.

La forma del taglio Marquise è stata associata a varie leggende e simbolismi in diverse culture, ad esempio, la sua forma allungata potrebbe essere vista come un simbolo di fertilità o di connessione con la natura, mentre la sua eleganza potrebbe essere associata a nobiltà e raffinatezza.

Il taglio Marquise ha una forma allungata a goccia con estremità appuntite. Le faccette lungo le sue superfici laterali sono progettate per massimizzare la luminosità e la brillantezza della pietra. Questo taglio è noto per la sua eleganza e la sua capacità di slanciare la forma delle dita.

La forma allungata del taglio Marquise può far sembrare il diamante più grande rispetto a diamanti della stessa caratura tagliati in altri stili. Le facce riflettono la luce in modo simile al taglio Brillante, creando un effetto di luminosità e vitalità, rendendolo  una scelta molto attraente per coloro che cercano un diamante con una brillantezza eccezionale.

Una delle caratteristiche distintive del taglio Marquise è la sua versatilità. Si presta bene a una varietà di di stili diversi, da design classici e romantici a creazioni più moderne e audaci. Questo taglio richiede una precisione estrema per ottenere un aspetto ottimale. Le facce devono essere realizzate con cura per garantire una simmetria perfetta e una distribuzione uniforme della luce. È importante anche che le due punte siano allineate in modo preciso per ottenere un aspetto bilanciato e armonioso.

Taglio Cuore

Come suggerisce il nome, questo taglio ha una forma simmetrica a Cuore ed è richiesta una grande abilità per ottenere una perfetta simmetria che rifletta uniformemente la luce. Rappresenta il simbolo romantico per eccellenza per gli anelli di fidanzamento e altri gioielli significativi.

Come suggerisce il nome, questo taglio ha una forma simmetrica a Cuore ed è richiesta una grande abilità per ottenere una perfetta simmetria che rifletta uniformemente la luce. Rappresenta il simbolo romantico per eccellenza per gli anelli di fidanzamento e altri gioielli significativi.


Progettato per massimizzare la brillantezza e la scintillazione, il taglio a cuore riflette la luce in modo simile al taglio Brillante, creando un effetto di luminosità e vitalità. Questo lo rende una scelta attraente per chi cerca un diamante con una brillantezza eccezionale.
Secondo la leggenda, il Re Sole di Francia avrebbe commissionato un diamante a forma di cuore per la sua amante, ciò consolida definitivamente il taglio a cuore come simbolo di amore e romanticismo.

Taglio Radiant

Sebbene il taglio Radiant sia relativamente moderno, sviluppato negli anni '70, è diventato rapidamente molto richiesto grazie alla sua versatilità e capacità di combinare elementi di altri tagli.

Il Radiant è caratterizzato da una forma squadrata o rettangolare con angoli arrotondati. Questo taglio combina le caratteristiche del taglio Brillante e del taglio Princess, offrendo una brillantezza e una lucentezza eccezionali.
E' caratterizzato da una tavola relativamente ampia e da le sfaccetture riflettono la luce in modo simile al taglio Brillante, ma con angoli più stretti simili al taglio Smeraldo.

Progettato per massimizzare la brillantezza, il taglio Radiant riflette la luce in modo vivace, creando un effetto scintillante. Questo lo rende una scelta molto attraente per coloro che cercano un diamante con una brillantezza eccezionale, ma con una forma più particolare rispetto al taglio Brillante più tradizionale.

Taglio Cushion

Il taglio Cuschion o Cuscino ha una storia ricca: particolarmente popolare durante l'epoca vittoriana e l'inizio del XX secolo, è conosciuto anche come Taglio a Candela". Questa somiglianza potrebbe essere stata più concettuale che letterale, simboleggiando romanticismo, opulenza e status sociale.

Gli anelli di fidanzamento con diamanti tagliati a Cuscino erano spesso considerati simboli di amore eterno e impegno ed è una scelta ideale per coloro che cercano un gioiello con un tocco nostalgico e romantico

Il taglio Cuscino è un tipo di taglio diamantato che presenta una forma squadrata o rettangolare con angoli arrotondati che conferiscono alla pietra un aspetto "morbido" simile ad un cuscino. La precisione è essenziale per ottenere un aspetto ottimale del taglio Cuscino e per garantirne simmetria e uniformità nella distribuzione della luce.

 La versatilità è una delle delle sue caratteristiche distintive: è adatto a una grande varietà di gioielli dal design classico e romantico a creazioni moderne e audaci.

Taglio Ovale

Il diamante con taglio Ovale ha una forma allungata con estremità arrotondate. È una combinazione di elementi del taglio Brillante e del taglio Marquise.

Le proporzioni del taglio Ovale sono fondamentali per garantire un aspetto bilanciato e un rapporto ottimale (la lunghezza è circa 1,5-1,7 volte la larghezza). E' quindi fondamentale che il taglio sia estremamente preciso per garantire una perfetta simmetria e rifrazione della luce.

Nella scelta di un diamante tagliato Ovale, occorre valutare la qualità del taglio, insieme alla chiarezza, al colore e alla caratura del diamante. La simmetria e la distribuzione uniforme delle facce sono particolarmente importanti per ottenere un aspetto sorprendente e luminoso.

La forma Ovale è spesso associata a simboli di armonia e continuità, rappresentando l'infinito e l'eternità, rendendola, così, una delle forme più richieste per i gioielli significativi ed anelli di fidanzamento.


Taglio Goccia

Il taglio a Goccia (denominato anche Pear Cut) è caratterizzato dalla sua forma distintiva a forma di goccia d'acqua, con una parte inferiore arrotondata e una parte superiore appuntita. Progettato per massimizzare la brillantezza e la rifrazione della luce del diamante, è una scelta molto attraente per coloro che cercano una luminosità eccezionale.

Come per ogni taglio di pietre così preziose, anche in questo caso è richiesta un'estrema precisione per ciò che riguarda le proporzioni, la simmetria e la produzione delle faccette per garantire una distribuzione ottimale della luce.

Il taglio a goccia è molto richiesto per  eventi significativi, anche grazie al  celebre  "Taylor-Burton" di 68 ct., uno dei diamanti più famosi tagliati in questo stile che fu regalato da Richard Burton a sua moglie Elizabeth Taylor nel 1969.

Taglio Trillion

Il taglio Trillion presenta una forma triangolare che può avere angoli più arrotondati o più appuntiti, a seconda dello stile desiderato. Ha una forma molto versatile che si adatta ad una grande varietà di stili ed utilizzi. Può infatti essere protagonista di un gioiello o utilizzato come pietra laterale per enfatizzare un diamante centrale. Viene ampiamente utilizzato nella creazione di anelli, orecchini e pendenti.

Progettato per massimizzare la brillantezza e la scintillazione del diamante, il taglio Trillion riflette la luce in modo vivace, creando un effetto di luminosità e vitalità, una scelta attraente per coloro che cercano una brillantezza eccezionale.

Il taglio Trillion richiede precisione estrema per ottenere un aspetto ottimale. Il taglio delle facce deve essere calibrato con cura per garantire simmetria perfetta e distribuzione uniforme della luce. È importante che i lati del triangolo siano levigati con precisione per ottenere un aspetto bilanciato e armonioso.

Taglio Taper

Il termine "Taper" viene spesso utilizzato per riferirsi a diamanti o pietre preziose che sono tagliate con una forma a cono o con una forma che si restringe verso l'alto o verso il basso. Tuttavia, il termine "Taper" non è comunemente associato a un taglio di diamante specifico come lo sono altri tagli Brillante o Smeraldo.

Il taglio a cono o conico può essere utilizzato per creare un aspetto unico e audace, sia per le pietre centrali che per quelle laterali negli anelli di fidanzamento, negli orecchini o nei pendenti. Le pietre Taper sono molto versatili e possono aggiungere un tocco di originalità e modernità, oltre a creare un effetto di allungamento e slanciare la forma del gioiello.

Taglio Baguette

Il taglio Baguette è caratterizzato da una forma rettangolare allungata, con angoli retti e facce parallele. Presenta solitamente poche sfaccettature, spesso da 14 a 24, che si estendono lungo la lunghezza della pietra e disposte in modo da massimizzare la brillantezza e la rifrazione della luce del diamante.

Sebbene il taglio Baguette non abbia la stessa luminosità del taglio Brillante, la sua forma allungata può comunque riflettere la luce in modo elegante e sottile. Questo taglio è apprezzato per la sua raffinatezza e la sua capacità di aggiungere un tocco di eleganza ai gioielli.

Una delle caratteristiche distintive del taglio baguette è la sua versatilità. Può essere utilizzato come pietre laterali accanto a una pietra centrale in un anello di fidanzamento o in altre creazioni di gioielli dalle linee pulite e moderne.

Il taglio Baguette richiede una precisione estrema per ottenere un aspetto ottimale, il taglio delle facce deve essere calibrato con cura per garantire una simmetria perfetta e una distribuzione uniforme della luce lungo la lunghezza della pietra. È importante anche che i lati del rettangolo siano levigati con precisione per ottenere un aspetto bilanciato e armonioso.

Torna al blog